La guerra commerciale si intensifica: Le minacce tariffarie di Trump e la posizione della Cina

Mentre Washington e Pechino si scontrano sul commercio, la posta in gioco si alza e l'economia globale sta a guardare.
La guerra commerciale si intensifica: Le minacce tariffarie di Trump e la posizione della Cina

L'imminente implementazione di tariffe di ritorsione da parte degli Stati Uniti il 9 ha suscitato una forte risposta dalla Cina. A differenza di altre nazioni che hanno cercato di placare l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Cina ha raddoppiato la sua posizione, promettendo ritorsioni e di "portare avanti la questione fino alla fine". Gli esperti suggeriscono che questa mossa non sia solo rivolta alla propaganda interna, ma anche una scommessa strategica che le tariffe alla fine infliggeranno maggiori danni agli Stati Uniti. Indicano che la Cina si sta preparando a questo confronto da un periodo prolungato.

A seguito dell'annuncio di Trump del 2 di tariffe di ritorsione, la Cina ha risposto imponendo tariffe corrispondenti del 34% su tutti i beni americani. Contemporaneamente, ha imposto controlli sulle esportazioni di sette materiali rari. Successivamente, il 7, Trump ha intensificato la pressione minacciando di aumentare le tariffe di un ulteriore 50% se la Cina non avesse ritirato le sue misure di ritorsione entro l'8, interrompendo di fatto tutti i negoziati tra le due nazioni. Questa situazione riflette l'inasprimento delle tensioni e i calcoli strategici coinvolti in questa controversia commerciale.



Sponsor