La furia di Trump: tariffe, guerre commerciali e colpe nelle relazioni Cina-USA

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump risponde al recente aumento delle tariffe doganali da parte della Cina, attribuendo la colpa ai leader del passato e sottolineando le tensioni economiche tra le due nazioni.
La furia di Trump: tariffe, guerre commerciali e colpe nelle relazioni Cina-USA

L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è espresso sulla sua piattaforma di social media, "Truth Social", il 7 per commentare i recenti sviluppi nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina. Le sue osservazioni sono arrivate in risposta all'annuncio cinese di un'imposta del 34% sui beni statunitensi. Trump ha dichiarato che, nonostante l'aggiunta di tariffe, ha osservato indicatori economici positivi all'interno degli Stati Uniti, tra cui la diminuzione dei prezzi del petrolio, dei tassi di interesse e dei costi dei generi alimentari, suggerendo una mancanza di inflazione. Ha sottolineato che gli Stati Uniti stavano raccogliendo miliardi di dollari in tariffe da paesi che riteneva stessero danneggiando gli interessi della nazione.

Trump ha attribuito la colpa degli squilibri commerciali passati direttamente ai precedenti leader statunitensi, implicando che abbiano permesso alla Cina di sfruttare gli Stati Uniti per anni. Ha preso di mira specificamente la Cina, sostenendo che il suo mercato stava crollando, e li ha criticati per aver imposto tariffe aggiuntive nonostante i suoi precedenti avvertimenti contro le ritorsioni. L'ex presidente ha dichiarato che la Cina aveva "fatto fortuna" sfruttando gli Stati Uniti per decenni, e ha ritenuto le precedenti amministrazioni responsabili di aver permesso a questa situazione di persistere.



Sponsor