La risposta strategica di Taiwan: Nessuna ritorsione ai dazi USA, concentrarsi su negoziati e resilienza

Il Presidente Lai Ching-te delinea la strategia per gestire le nuove misure commerciali statunitensi, dando priorità al dialogo e all'adattamento economico.
La risposta strategica di Taiwan: Nessuna ritorsione ai dazi USA, concentrarsi su negoziati e resilienza

Taipei, 6 aprile – In un'iniziativa volta a rassicurare l'opinione pubblica e a tracciare un percorso attraverso potenziali sfide economiche, il presidente Lai Ching-te (賴清德) ha annunciato domenica che Taiwan non adotterà ritorsioni contro le recenti tariffe del 32% imposte dagli Stati Uniti sui beni taiwanesi. La decisione riflette un approccio strategico incentrato sulla negoziazione e sul rafforzamento dei punti di forza economici di Taiwan.

Rivolgendosi alla nazione in un video, Lai ha riconosciuto "l'impatto significativo" delle tariffe, ma ha sottolineato i solidi fondamentali economici di Taiwan. Ha evidenziato che, sebbene gli Stati Uniti rappresentino il 23,4% delle esportazioni di Taiwan nel 2024, oltre il 75% è destinato ad altri mercati. In particolare, prodotti ICT competitivi e componenti elettronici hanno costituito il 65,4% delle esportazioni verso gli Stati Uniti, dimostrando la resilienza dell'economia.

"Taiwan non ha intenzione di intraprendere azioni tariffarie di ritorsione", ha dichiarato Lai, sottolineando che gli investimenti delle aziende taiwanesi negli Stati Uniti continueranno senza modifiche, a condizione che siano in linea con gli interessi nazionali.

Per mitigare l'impatto delle tariffe, il governo, sotto la guida del vice premier Cheng Li-chiun (鄭麗君), ha assemblato un team di negoziazione per avviare colloqui formali con gli Stati Uniti. L'obiettivo, come indicato da Lai, è mirare a "zero tariffe", prendendo ispirazione dall'USMCA (Accordo Stati Uniti-Messico-Canada).

Il governo intende inoltre aumentare gli acquisti di beni americani, tra cui prodotti agricoli, industriali, petroliferi e di gas naturale, e attrezzature per la difesa, per ridurre il deficit commerciale. Inoltre, l'amministrazione Lai sosterrà le aziende taiwanesi nell'espansione dei loro investimenti negli Stati Uniti, concentrandosi su settori come l'elettronica, l'ICT, la petrolchimica e il gas naturale.

La strategia prevede anche sforzi per eliminare barriere non tariffarie di lunga data e affrontare le preoccupazioni degli Stati Uniti in merito ai controlli sulle esportazioni di prodotti high-tech e alla rietichettatura illegale di beni a basso costo.

A livello nazionale, il governo prevede di sostenere le industrie più colpite dalle tariffe, in particolare le imprese tradizionali e le piccole e medie imprese (PMI), e di accelerare la trasformazione industriale. Il piano è quello di sfruttare i punti di forza di Taiwan nei semiconduttori e nella produzione intelligente per posizionare il paese come leader nelle applicazioni di intelligenza artificiale.

L'annuncio è seguito agli incontri di Lai con i rappresentanti delle industrie tradizionali e delle PMI. In risposta al discorso di Lai, Eric Chu (朱立倫), presidente del Kuomintang (KMT), ha messo in discussione la valutazione della situazione da parte del governo e il suo invito a maggiori investimenti negli Stati Uniti.

Chu ha sottolineato l'impegno di TSMC per un investimento di 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti e ha messo in guardia dal rischio di perdere lo "scudo di silicio" di Taiwan. Il KMT ha anche criticato il Partito Democratico Progressista (DPP) al governo per quella che hanno percepito come una risposta lenta alle tariffe. Il consigliere comunale di Taoyuan del KMT, Ling Tao (凌濤), ha dichiarato che la proposta di 88 miliardi di NT$ (2,65 miliardi di dollari) del governo era insufficiente e ha proposto un inviato speciale per negoziare con gli Stati Uniti, potenzialmente utilizzando l'investimento di TSMC come merce di scambio.



Sponsor