Taiwan esortata a reagire contro le tariffe statunitensi ingiustificate

Gli esperti chiedono a Taiwan di sfidare i dazi imposti e di proteggere le relazioni commerciali con gli Stati Uniti.
Taiwan esortata a reagire contro le tariffe statunitensi ingiustificate<br>

Washington, 4 aprile – In vista di un'imminente tariffa statunitense del 32% sulle merci taiwanesi, gli esperti esortano Taiwan a opporsi attivamente a tali misure, definendole ingiuste e ingiustificate.

Kurt Tong, un ex diplomatico statunitense e ora Managing Partner presso The Asia Group, ha affermato che Taiwan dovrebbe comunicare con forza agli Stati Uniti che la "tariffa reciproca" non è giustificata, riconoscendo la natura reciprocamente vantaggiosa del rapporto commerciale tra Taiwan e Stati Uniti, nonostante eventuali squilibri.

"Sia il governo taiwanese che l'industria taiwanese dovrebbero presentare agli Stati Uniti un caso chiaro e deciso, affermando che le 'tariffe reciproche' sono ingiuste, eccessive e ingiustificate", ha detto Tong.

Queste "tariffe reciproche" sono state annunciate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con un impatto su diversi paesi, tra cui Taiwan, e con l'entrata in vigore dei nuovi dazi all'importazione fissata per il 9 aprile.

Tong ha spiegato che queste tariffe si basano sulla valutazione delle barriere tariffarie e non tariffarie imposte da Taiwan agli esportatori americani.

"Ma penso che il calcolo sembri viziato ed eccessivo", ha detto Tong, che ha prestato servizio come vice segretario principale aggiunto per gli affari economici e commerciali presso il Dipartimento di Stato americano dal 2014 al 2016.

Ha aggiunto che la misura è accompagnata da un'agenda "oltre la reciprocità", che include l'imposizione di investimenti negli Stati Uniti e l'aumento delle entrate governative.

Riley Walters, un senior fellow presso l'Hudson Institute specializzato in economia internazionale, ha fatto eco ai sentimenti di Tong, affermando che i calcoli alla base delle tariffe statunitensi si basano su una "matematica sbagliata" e sembrano "abbastanza ingiusti".

"Ciò che la Casa Bianca ha fatto è menzionare tariffe e barriere non tariffarie, ma il calcolo che hanno utilizzato si basa esclusivamente sul deficit commerciale", ha detto Walters.

Ha aggiunto che l'amministrazione Trump sta "per procura" implicando che il deficit commerciale sia un risultato diretto delle tariffe e delle barriere non tariffarie, "cosa che non è affatto del tutto vera". Walters ha anche sottolineato l'improbabilità che Taiwan imponga tariffe così elevate, osservando che gran parte del deficit commerciale degli Stati Uniti deriva dalla domanda statunitense di prodotti come router, server e altri beni ICT.

Tong ha sottolineato che, sebbene esista uno squilibrio commerciale dovuto all'avanzo commerciale di Taiwan con gli Stati Uniti, il rapporto commerciale è ancora "reciprocamente vantaggioso".

"Le aziende statunitensi traggono beneficio non solo dalle loro vendite a Taiwan, ma anche dalle importazioni che gli Stati Uniti acquistano da Taiwan - quindi questo caso deve essere presentato in modo chiaro e deciso", ha detto Tong.

Tong ha suggerito che sarebbe prudente per il governo di Taiwan avviare negoziati con l'amministrazione Trump, ma ha riconosciuto che raggiungere un risultato favorevole sarebbe un "processo complesso e difficile".

Walters ha previsto che è improbabile che le riduzioni tariffarie avvengano nella prossima settimana, ma la possibilità potrebbe sorgere "tra sei mesi, tra un anno".

Jeffrey Kuo (郭哲瑋), docente di economia presso la George Washington University, ha offerto una visione contrastante, suggerendo che le "tariffe reciproche" sono una politica a breve termine, guidata più dal simbolismo politico legato alla promessa elettorale di Trump di riportare la produzione negli Stati Uniti che da fattori economici.

Kuo ha notato la finestra temporale di una settimana prima che le tariffe entrino in vigore, durante la quale l'amministrazione Trump potrebbe impegnarsi in negoziati con altri paesi come strumento di leva, portando potenzialmente a riduzioni tariffarie.

Qualora le "tariffe reciproche" dovessero essere attuate come previsto, Kuo ha avvertito che ciò potrebbe significare l'inizio di una nuova era di politiche commerciali protezionistiche, che sarebbero dannose per le economie orientate all'esportazione come Taiwan.



Sponsor