Aumentano le tensioni commerciali: la Cina reagisce con forti dazi sulle importazioni statunitensi
Il mercato di Taiwan subisce forti perdite a causa dell'intensificarsi della guerra commerciale globale

La Cina ha intensificato le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, imponendo una significativa tariffa dell'84 percento sulle importazioni statunitensi, una mossa che segue azioni tariffarie simili da parte degli Stati Uniti. Questo sviluppo ha scatenato ripercussioni sui mercati globali, con Taiwan che ha subito perdite significative.
Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato l'aumento delle tariffe, una risposta all'ultimo round di tariffe statunitensi che prende di mira numerosi partner commerciali, inclusi dazi punitivi sui prodotti cinesi. Pechino ha costantemente espresso la sua opposizione agli aumenti tariffari e si è impegnata a salvaguardare i propri interessi.
Il ministero delle finanze ha dichiarato che le "aliquote tariffarie aggiuntive" sulle importazioni statunitensi aumenteranno dal 34 all'84 percento, con effetto immediato. Hanno affermato che l'escalation tariffaria statunitense "lede gravemente i diritti e gli interessi legittimi della Cina" e danneggia il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole.
In un annuncio separato, il Ministero del Commercio cinese ha affermato che avrebbe inserito nella lista nera sei aziende statunitensi di intelligenza artificiale, citando le loro vendite di armi e la collaborazione sulla "tecnologia militare" con Taiwan.
I mercati globali hanno reagito negativamente all'escalation della guerra commerciale. Le azioni asiatiche ed europee sono diminuite drasticamente, con il TAIEX di Taiwan che ha guidato le perdite, scendendo del 5,79 percento. Anche il Nikkei 225 giapponese e il KOSPI della Corea del Sud hanno subito cali significativi.
In mezzo a questi sviluppi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso il desiderio di "accordi su misura" con i partner commerciali, dando priorità agli alleati. Discussioni sulla riduzione delle tariffe sono state notate con nazioni come Argentina, Vietnam e Israele.
Anche altre nazioni stanno rispondendo. Il Canada sta implementando tariffe su specifiche importazioni automobilistiche statunitensi, mentre l'UE potrebbe svelare la sua risposta la prossima settimana alle nuove tasse statunitensi. È prevista anche la rappresaglia dell'UE contro le tasse statunitensi su acciaio e alluminio, comprese le tariffe su vari beni statunitensi.
Other Versions
Trade Tensions Rise: China Retaliates with Steep Tariffs on US Imports
Aumentan las tensiones comerciales: China contraataca con fuertes aranceles a las importaciones de EE.UU.
Tensions commerciales : la Chine riposte en imposant des droits de douane élevés sur les importations américaines
Ketegangan Perdagangan Meningkat: China Membalas dengan Tarif Tinggi atas Impor AS
貿易の緊張が高まる:中国は米国からの輸入品に厳しい関税を課して反撃に出る
무역 긴장 고조: 중국이 미국 수입품에 가파른 관세로 보복하다
Tumaas ang Tensyon sa Kalakalan: Gumanti ang China sa Pamamagitan ng Matataas na Taripa sa mga Inangkat mula sa US
Торговая напряженность нарастает: Китай вводит ответные тарифы на импорт из США
ความตึงเครียดทางการค้าเพิ่มสูงขึ้น: จีนตอบโต้ด้วยภาษีนำเข้าสินค้าจากสหรัฐฯ ที่สูง
Căng thẳng thương mại gia tăng: Trung Quốc trả đũa bằng thuế quan cao đối với hàng nhập khẩu từ Mỹ